Risultati degli scrutini Scuole Primarie Arzachena e Abbiadori e classi prime e seconde della Scuola Secondaria di 1° grado di Abbiadori
Si comunica
che in data 22/06/2015
sono resi pubblici i risultati degli scrutini delle Scuole Primarie di Arzachena e Abbiadori
e che in data 23/06/2015
saranno resi pubblici i dati degli scrutini delle classi prime e seconde della scuola secondaria di 1° grado di Abbiadori
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa Maria Filomena Cinus
FESTA DEL LIBRO 2015
“Via col libro” ad Arzachena, Abbiadori e Porto Cervo”
Il 29/05 si è tenuta nelle quattro scuole dell’Istituto Comprensivo n. 2 di Arzachena, la VI° edizione della Festa del libro, denominata “Via col libro”, coordinata dalle docenti Silvia Viti e Giacinta Casu.
Piccoli e grandi, in un clima festoso hanno potuto toccare, esporre, osservare, realizzare, parlare di questo oggetto meraviglioso, il libro, che consente, nella sua versione più classica, quella cartacea, così come nel suo nuovo look digitale, di viaggiare con la fantasia, sviluppare conoscenze e vivere intense emozioni.
D’altra parte, il libro ci proietta verso il futuro, ma ci rinsalda anche al passato, consentendoci di non dimenticare le nostre radici: canti e drammatizzazioni in sardo/gallurese hanno caratterizzato la festa della scuola primaria di Arzachena, in cui il taglio del nastro inaugurale da parte delle autorità comunali è stato arricchito da una coppia di alunni in abito tradizionale.
Nella scuola primaria di Abbiadori libri digitali e documentari scientifici realizzati dagli alunni e dalle alunne l’hanno fatta da padroni; nella scuola dell’infanzia di Porto Cervo lo sfondo integratore dei Puffi ha caratterizzato degli elaborati oltremodo originali; nella scuola secondaria di Abbiadori: laboratori teatrale, di fotografia, di arte e immagine e una lunga maratona di scacchi.
“In tutte le nostre scuole è presente una biblioteca in cui ai testi classici di approfondimento e di narrativa, si stanno affiancando, nel tempo, i prodotti realizzati dai nostri alunni con il prezioso supporto dei docenti” precisa la Dirigente Maria Filomena Cinus, “dalla lettura di un libro può scaturire un intero mondo: rielaborazioni grafico-pittoriche, elaborati testuali, rappresentazioni teatrali e quest’anno persino laboratori di filosofia, con l’utilizzo della Philosophy for Children/Community”.
L’iniziativa vede sin dal 2010 la collaborazione con la Libreria dell’Isola di Arzachena, che devolve una parte dell’incasso della giornata in libri per le biblioteche dell’Istituto e, dallo scorso anno, per i vincitori della caccia al libro, condotta nel sito dell’istituto (www.scuoladiarzachena.it).
Foto gallery della Festa del libro alla scuola primaria di Abbiadori:
Caccia al LIBRO 2015

Progetto Interculturale 2014/15
Venerdì 10 aprile, tutte le classi delle scuole, primaria e secondaria, di Abbiadori, tutte le sezioni della scuola dell’infanzia di Porto Cervo e alcune classi della scuola primaria di Arzachena, hanno inaugurato il progetto multiculturale “Sotto lo stesso cielo … costruiamo armonia”. La prima tappa del percorso ha visto la visita alle chiese parrocchiali del territorio, considerate nel loro patrimonio storico e artistico, come importanti fonti di riflessioni interdisciplinari, anche con il supporto delle rispettive autorità religiose, Don Francesco Cossu e Don Raimondo Satta, che hanno calorosamente accolto le scolaresche. In particolare, nella Chiesa di Stella Maris di Porto Cervo, la bellissima opera dell’artista El Greco ha fatto da sfondo integratore ad un percorso letterario, artistico, architettonico e musicale, centrato su Madre Teresa di Calcutta, premio Nobel per la Pace, con l’appassionante lezione tenuta dal prof. Mauro Morittu, docente di Arte e Immagine dell’Istituto e con gli avvolgenti suoni regalati dal prof. Teo Ruzzettu, docente di musica della scuola, sia con il suo sassofono che con i flauti delle ragazze e dei ragazzi. Nella Chiesa di Santa Maria della Neve di Arzachena le bambine e i bambini con cartelloni, canti e frasi di personaggi celebri, hanno regalato messaggi di pace, amore e fratellanza. Al rientro a scuola, gli alunni di Arzachena hanno poi condiviso le riflessioni con le compagne e i compagni delle classi non autorizzate dalle famiglie all’uscita didattica. L’obiettivo è quello di promuovere una conoscenza di sé e del diverso da sé che trasformi, nel tempo, la pacifica indifferenza, spesso palpabile nelle nostre comunità, in una reale pacifica convivenza, dove nessuno debba preoccuparsi di difendere la propria identità, maggioritaria o minoritaria che essa sia.
Progetto interculturale.
Venerdì 10 aprile, tutte le classi delle scuole, primaria e secondaria, di Abbiadori, tutte le sezioni della scuola dell’infanzia di Porto Cervo e alcune classi della scuola primaria di Arzachena, hanno inaugurato il progetto multiculturale “Sotto lo stesso cielo … costruiamo armonia”. La prima tappa del percorso ha visto la visita alle chiese parrocchiali del territorio, considerate nel loro patrimonio storico e artistico, come importanti fonti di riflessioni interdisciplinari, anche con il supporto delle rispettive autorità religiose, Don Francesco Cossu e Don Raimondo Satta, che hanno calorosamente accolto le scolaresche. In particolare, nella Chiesa di Stella Maris di Porto Cervo, la bellissima opera dell’artista El Greco ha fatto da sfondo integratore ad un percorso letterario, artistico, architettonico e musicale, centrato su Madre Teresa di Calcutta, premio Nobel per la Pace, con l’appassionante lezione tenuta dal prof. Mauro Morittu, docente di Arte e Immagine dell’Istituto e con gli avvolgenti suoni regalati dal prof. Teo Ruzzettu, docente di musica della scuola, sia con il suo sassofono che con i flauti delle ragazze e dei ragazzi. Nella Chiesa di Santa Maria della Neve di Arzachena le bambine e i bambini con cartelloni, canti e frasi di personaggi celebri, hanno regalato messaggi di pace, amore e fratellanza. Al rientro a scuola, gli alunni di Arzachena hanno poi condiviso le riflessioni con le compagne e i compagni delle classi non autorizzate dalle famiglie all’uscita didattica. L’obiettivo è quello di promuovere una conoscenza di sé e del diverso da sé che trasformi, nel tempo, la pacifica indifferenza, spesso palpabile nelle nostre comunità, in una reale pacifica convivenza, dove nessuno debba preoccuparsi di difendere la propria identità, maggioritaria o minoritaria che essa sia.
Da Collage